OSTEOPATIA

RIEQUILIBRA CORPO MENTE SPIRITO CON L’OSTEOPATIA!

Ritroviamo l’equilibrio del tuo corpo, insieme!

La conoscenza del Corpo e dei suoi meccanismi è la strada naturale per la prevenzione, cura e guarigione con una visione e un approccio osteopatico globale e unificato. Ogni giorno mi impegno per garantire un servizio eccellente nel campo dell’osteopatia tradizionale integrata e biodinamica. Con oltre 20 anni di esperienza, condivido la mia conoscenza per la presa in carico completa e integrata della persona, affrontando sia i sintomi localizzati acuti o cronici, sia le possibili cause globali, secondo il principio “cura localmente, pensa globalmente“. La mia scelta è di applicare nella vita quotidiana i principi osteopatici fin dai piccoli gesti e nelle piccole cose, e il mio sogno è far conoscere e utilizzare sempre di più l’Osteopatia come strumento di Prevenzione Primaria, perché è necessario diffondere, promuovere e praticare l’osteopatia non solo per risolvere situazioni acute o croniche, ma anche come terapia preventiva e strumento di conoscenza e consapevolezza, per educare ed educarsi all’ascolto di sé a partire dal corpo fisico tessendo la trama di connessione con tutti gli organi, apparati, sistemi e funzioni bio-psico-spirituali.

Think Osteopathy, Play Osteopathy, Live Osteopathy!

Partiamo in questo viaggio in cui ti parlerò delle origini, dei principi, dei campi di applicazione e della mia visione in merito all’Osteopatia, approfondendo il suo impiego in ambito pediatrico e la sua sinergia con la metodica innovativa della Biorisonanza.

Il termine “Osteopatia” (Osteo = struttura; path = sentiero) indica un sistema di valutazione e trattamento che mira a ripristinare gli apparati: neuro-muscolo-scheletrico, cranio sacrali, viscerali, somato emozionali e fluidico-biodinamici, tramite un approccio umano, prima che manuale.


La struttura scheletrica costituisce il fondamento del nostro organismo e ci guida ad esplorare un sistema vivente complesso e meraviglioso interconnesso in noi e con tutti gli altri esseri viventi.


Fondata dal medico americano Andrew Taylor Still nel 1880, l’osteopatia è una pratica manuale, da poco riconosciuta legalmente in Italia come professione sanitaria preventiva.


La sua finalità è il ripristino dello stato di equilibrio del corpo, avvalendosi delle leggi naturali secondo le quali il nostro corpo è considerato come un vero e proprio tempio, per la sua capacità innata di autoregolarsi, auto-guarirsi, auto-conservarsi in salute, di produrre ciò che lo mantiene sano ed è capace quindi di affrontare la vita dal concepimento alla morte e oltre, avendo in sé tutte le risorse per farlo.


In osteopatia la malattia non è vista solo come un insieme di sintomi, ma è una condizione, manifesta o latente, che mostra nella sua essenza la possibilità di riprendere la via di remissione attraverso la riconnessione, la consapevolezza attuando nuove scelte sia su un piano fisico, mentale e animico-spirituali.


La storia stessa del fondatore, il Dott. Andrew Taylor Still, così come quella dei suoi successori, è stata caratterizzata da varie fasi, tre in particolare:

  • La fase legata al corpo, alla struttura neuro muscolo scheletrica, all’anatomia
  • La fase collegata alla sfera mentale e psichica per conoscere e comprendere le potenzialità della nostra mente
  • La fase spirituale per esplorare i confini oltre la materia fisica e psichica.


Ogni parte del nostro essere e ogni fase di questo cammino, separate solo virtualmente per comprenderne meglio le specificità, è in realtà interconnessa, inscindibile e sempre presente prima della nascita e oltre la morte.


Molto noti sono alcuni aforismi che caratterizzano i principi e la formazione in Osteopatia:

  • “La struttura governa la funzione e la funzione governa la struttura”
  • “Solo i tessuti sanno”
  • “L’arteria è dominante” etc…

La visione osteopatica della salute ingloba corpo, mente e spirito, tre elementi del macrocosmo che si riflettono nel microcosmo individuale di ognuno.


Se consideriamo la Salute, con la S maiuscola, è necessario capire che:

  • siamo immersi in un equilibrio in cui il microcosmo si fonde con il macrocosmo
  • siamo in unione simultanea con tutto il Creato
  • ciò che siamo intimamente è connesso con tutto ciò che ci circonda e con ciò che siamo capaci di manifestare e sperimentare nella realtà
  • siamo regolati in modo inscindibile da leggi umane, naturali e divine permeate dal mistero, il quale ci chiede una semplice amorevole resa e fiducia


Questi universi si sovrappongono e sono immersi nell’oceano delle forze vitali.


Essere in Salute, quindi non è assenza di malattia o di disagio!


È un’intuizione, un’ispirazione da mettere in pratica, un cammino disponibile e aperto a tutti gli esseri viventi che vivono nel momento presente in modo pieno e autentico.


Essere presenti al processo della Salute è una scelta e se accettiamo questa chiamata siamo naturalmente pronti ad affrontare qualsiasi situazione, con responsabilità e gratitudine, guidati dal nostro sé superiore e in accordo con le leggi umane, naturali, divine.

Attraverso test specifici e una profonda conoscenza dell’anatomia, della fisiologia, della biomeccanica, della fisica e della biochimica del normale, della biologia e di tutte le materie medico sanitarie, l’osteopata ricerca il punto in cui la comunicazione neurologica tra periferia e sistema nervoso centrale è stata alterata, la ripristina con varie tecniche o approcci e mette il corpo in condizione di tornare verso la salute, ritrovando la strada verso di essa o esplorandone di nuove più efficienti e sostenibili.


Per essere d’aiuto in questo, occorre tener ben presente che ricerchiamo la Salute prima che la Malattia! La Salute intesa come aspetto o meccanismo che è integro e funziona nel Soma ed è presente anche se siamo fortemente sbilanciati, tale fulcro è il quale serbatoio da contattare in cui è contenuta tutta la Potenza per modificare e trasmutare lo stato di Salute del paziente.


“Trova prima la Salute (ciò che funziona!), chiunque è capace di trovare la malattia”(ciò che non funziona). A.T.Still


Le manipolazioni che l’osteopata effettua agiscono su precisi principi neurologici andando quindi a modificare la funzionalità, non solo del sistema muscolo-scheletrico, ma anche del sistema viscerale e organico, del sistema fasciale e naturalmente del sistema nervoso centrale e periferico, oltre che endocrino-immunitario. In questo modo il corpo fisico ritrova una connessione sana e armonica con la sfera mentale/emozionale e animico/spirituale.


La persona si rivolge all’osteopatia inizialmente per la sua comprovata efficacia nei disturbi osteo-articolari, come traumi ossei, distorsioni e discopatie. Del resto, nell’immaginario comune, la parola “osteo” evoca istintivamente l’osso e tutto ciò che gli è correlato.


Tuttavia, l’osso costituisce solo l’inizio, essendo un elemento tangibile e ben noto del nostro corpo, che fornisce un punto di partenza per intervenire, quando necessario e possibile, su altri sistemi, apparati e visceri, sempre in relazione al corpo fisico.


Le potenzialità nell’affrontare problemi viscerali, vascolari, respiratori, ginecologici, linfatici e psico-neuro-immuno-endocrini sono invece ancora poco conosciute. Ancora meno note sono le applicazioni nell’ambito somato-emozionale, bioenergetico e l’approccio biodinamico.


È essenziale sottolineare che l’osteopatia può affrontare e trattare una vasta gamma di situazioni grazie ai suoi principi fondamentali e universali. Tuttavia, è importante ricordare che spesso può essere anche un valido supporto da integrare con altre metodologie o approcci prioritari e può fungere da ponte tra professionisti e approcci terapeutici diversi. In questo senso, è utile creare una rete di colleghi, medici e operatori che possano essere coinvolti per soddisfare tutte le esigenze, bisogni e richieste del paziente.

Trattamenti osteopatici

Studio, ricerca, formazione, conoscenza, esperienza pratica e ricerca eziologica e infine prevenzione sono i principi sui quali si basa il valore e la grande efficacia dell’osteopatia. Per questo motivo, ogni trattamento non è mai uguale al precedente, né al successivo e spesso siamo chiamati a muoverci su vari piani e approcci anche nella stessa seduta.


Durante la prima visita si raccolgono tutti i dati della persona in modo approfondito, poi si effettuano i test di valutazione osteopatici specifici e successivamente al primo trattamento, si programmano le sedute successive.


La frequenza dei trattamenti può essere stabilita in relazione al disturbo (da settimanale a quindicinale o mensile) oppure si possono concordare e fissare dei trattamenti periodici, aspetto questo caldamente raccomandato, proprio per mantenere quell’equilibrio fisiologico che garantisca una corretta omeostasi e quindi una miglior risposta a eventi che potrebbero condurre ad uno stato di squilibrio sintomatico o a malattia.

Trattamenti osteopatici

Studio, ricerca, formazione, conoscenza, esperienza pratica e ricerca eziologica e infine prevenzione sono i principi sui quali si basa il valore e la grande efficacia dell’osteopatia. Per questo motivo, ogni trattamento non è mai uguale al precedente, né al successivo e spesso siamo chiamati a muoverci su vari piani e approcci anche nella stessa seduta.


Durante la prima visita si raccolgono tutti i dati della persona in modo approfondito, poi si effettuano i test di valutazione osteopatici specifici e successivamente al primo trattamento, si programmano le sedute successive.


La frequenza dei trattamenti può essere stabilita in relazione al disturbo (da settimanale a quindicinale o mensile) oppure si possono concordare e fissare dei trattamenti periodici, aspetto questo caldamente raccomandato, proprio per mantenere quell’equilibrio fisiologico che garantisca una corretta omeostasi e quindi una miglior risposta a eventi che potrebbero condurre ad uno stato di squilibrio sintomatico o a malattia.

osteopata ancona

Gli obiettivi alla base di ogni trattamento osteopatico sono:

  • ripristinare l’armonia del corpo nella sua interezza
  • migliorare la sintomatologia dolorosa
  • porre le basi per una gestione efficace dei sintomi
  • favorire un cambiamento dello stile di vita atto a prevenire l’insorgenza futura di dolori e sintomi.

Come osteopata è importante per me pormi delle domande, in modo costante e il più possibile neutrale:

  • di che cosa ha bisogno il paziente che si rivolge a me?
  • il paziente è connesso con i suoi reali bisogni?
  • qual è il reale motivo del consulto, esso è aderente e coerente al bisogno e alle risorse del paziente e dell’osteopata stesso?

Le risposte arrivano dal suo corpo attraverso le mie mani.

osteopata jesi

Gli obiettivi alla base di ogni trattamento osteopatico sono:

  • ripristinare l’armonia del corpo nella sua interezza
  • migliorare la sintomatologia dolorosa
  • porre le basi per una gestione efficace dei sintomi
  • favorire un cambiamento dello stile di vita atto a prevenire l’insorgenza futura di dolori e sintomi.

Come osteopata è importante per me pormi delle domande, in modo costante e il più possibile neutrale:

  • di che cosa ha bisogno il paziente che si rivolge a me?
  • il paziente è connesso con i suoi reali bisogni?
  • qual è il reale motivo del consulto, esso è aderente e coerente al bisogno e alle risorse del paziente e dell’osteopata stesso?

Le risposte arrivano dal suo corpo attraverso le mie mani.

Le mani cioè il tocco, il cuore cioè l’empatia e infine il cervello/mente  cioè la conoscenza e la consapevolezza che deriva dall’esperienza dell’osteopata sono legati insieme nell’ascolto palpatorio, nella manipolazione e nella palpazione “fine”, che rappresentano gli strumenti diagnostici e terapeutici più importanti. Le mani dell’osteopata devono essere in grado di “sentire, pensare, vedere” ed essere ben connesse al cuore, essendone una loro emanazione.


La causa di sciatalgie, dolori cervicali, artrosi, cefalee, disturbi gastrointestinali, sinusite, otite, vertigini o insonnia, ansia può risiedere sì nelle aree dolenti ma anche altrove per via di relazioni e connessioni dermatomeriche, metameriche, neurolinfatiche e riflesse.


Ogni dolore o patologia è differente e comprende storie, vissuti personali e sistemici, che uniti insieme ne caratterizzano qualità, tempistiche e modalità. È chiaro quindi che non si possono applicare protocolli uguali per tutti.


Ogni persona è presa in carico con questa consapevolezza, con il fine di rispondere al suo reale bisogno, che può variare anche da una seduta all’altra o durante la stessa seduta.

In sintesi, ecco alcuni disturbi che tratto:

  • Mal di schiena, problematiche della colonna (scoliosi, torcicollo etc..)
  • Disturbi cranio-facciali
  • Disturbi neuro-muscolo- scheletrici periferici (arto inferiore o superiore)
  • Disturbi Neurologici (ad es. Acufeni, Instabilità, Cefalee)
  • ATM, masticazione-occlusione
  • Alterazioni Sistema Viscerale (Reflusso gastrico, colon irritabile, cistiti..)
  • Alterazioni dei Sistemi Sensoriali

… e chi tratto:

  • Donna in gravidanza
  • Neonati e bambini
  • Adolescenti e relative problematiche dell’età sviluppo
  • Anziani
  • Sportivi agonisti e amatoriali

Chiedi info e costi per i percorsi osteopatici:

  • OSTEO ACUTE
  • OSTEO SUBCRONIC
  • OSTEO CRONIC
  • OSTEO ANNUAL PREVENTION
  • OSTEO & FITO FLORITERAPIA
  • OSTEO & SUONOTERAPIA
osteopata jesi

In sintesi, ecco alcuni disturbi che tratto:

  • Mal di schiena, problematiche della colonna (scoliosi, torcicollo etc..)
  • Disturbi cranio-facciali
  • Disturbi neuro-muscolo- scheletrici periferici (arto inferiore o superiore)
  • Disturbi Neurologici (ad es. Acufeni, Instabilità, Cefalee)
  • ATM, masticazione-occlusione
  • Alterazioni Sistema Viscerale (Reflusso gastrico, colon irritabile, cistiti..)
  • Alterazioni dei Sistemi Sensoriali

… e chi tratto:

  • Donna in gravidanza
  • Neonati e bambini
  • Adolescenti e relative problematiche dell’età sviluppo
  • Anziani
  • Sportivi agonisti e amatoriali

Chiedi info e costi per i percorsi osteopatici:

  • OSTEO ACUTE
  • OSTEO SUBCRONIC
  • OSTEO CRONIC
  • OSTEO ANNUAL PREVENTION
  • OSTEO & FITO FLORITERAPIA
  • OSTEO & SUONOTERAPIA

OSTEOPATIA PEDIATRICA: QUANDO E PERCHÉ?

Credo fermamente che l’osteopatia in ambito pediatrico, sia nelle donne in gravidanza, che nei bambini nati a termine fisiologico o nei nati prematuri e nell’età evolutiva, rappresenti una delle più importanti applicazioni osteopatiche.


Nel contesto pediatrico, durante il parto, il neonato e la mamma affrontano uno dei momenti più stressanti e traumatici, seppur naturali, della loro vita. Il bimbo viene esposto ai forti stimoli meccanici delle contrazioni uterine e a un intenso stress per adattarsi al passaggio nel canale del parto e alla transizione dall’ambiente liquido intrauterino a quello gassoso extrauterino.

L’osteopata può offrire un grande supporto nel campo pediatrico, apportando benefici validi ed efficaci, accanto ai campi di applicazione più conosciuti, per evitare o gestire eventuali problematiche correlate alle dinamiche del parto quali:

 

  • disturbi sonno veglia
  • coliche intestinali
  • problematiche di suzione e attacco al seno
  • allergie
  • dermatiti atopiche
  • digestione e reflusso gastro-esofageo
  • torcicollo o deformità delle ossa craniche (es. plagiocefalia)
  • asimmetrie degli arti o della colonna, ipomobilità, ipertonie, ipotonie di varia natura
  • problemi respiratori
  • problemi di occlusione
  • otiti
  • piede torto o piede piatto
  • iperattività
  • ritardo cognitivo comportamentale
osteopata castelfidardo

L’osteopata può offrire un grande supporto nel campo pediatrico, apportando benefici validi ed efficaci, accanto ai campi di applicazione più conosciuti, per evitare o gestire eventuali problematiche correlate alle dinamiche del parto quali:

 

  • disturbi sonno veglia
  • coliche intestinali
  • problematiche di suzione e attacco al seno
  • allergie
  • dermatiti atopiche
  • digestione e reflusso gastro-esofageo
  • torcicollo o deformità delle ossa craniche (es. plagiocefalia)
  • asimmetrie degli arti o della colonna, ipomobilità, ipertonie, ipotonie di varia natura
  • problemi respiratori
  • problemi di occlusione
  • otiti
  • piede torto o piede piatto
  • iperattività
  • ritardo cognitivo comportamentale

Dopo la nascita ci si prende cura del bambino controllando le tappe evolutive più importanti, per controllare che il suo sviluppo motorio e neurologico siano i più corretti possibile o per correggere eventuali alterazioni. Nei casi di parto prematuro, su mamma e neonato l’osteopatia coadiuva il mantenimento e il ripristino delle normali funzioni fisiologiche con risultati sicuri e duraturi.


Sono numerose le ricerche e le sperimentazioni pratiche, anche in centri ospedalieri nazionali e internazionali, che evidenziano ottimi risultati del trattamento osteopatico su neonati anche in casi in cui siano presenti disturbi dell’apprendimento e nel miglioramento della qualità della vita anche nei bambini affetti da quadri sindromici più diffusi o gravi (sindrome di Down, autismo etc.).


Su varie situazioni, a volte, sono necessarie veramente poche sedute per ottenere un miglioramento, mentre in tanti altri casi è necessario più tempo o un lavoro in sinergia o in team con medici specialisti, dentisti, logopedisti, psicologi, neuropsichiatri o fisioterapisti etc…

Osteopatia in gravidanza

L’osteopatia è importante, non solo per il bambino, ma anche per la mamma.


Secondo la mia esperienza, l’osteopatia pediatrica può iniziare prima del concepimento, pertanto consiglio e tratto la donna prima ancora di rimanere incinta per garantire una gravidanza, un parto e un post parto ottimali e successivamente una crescita armonica del bambino.


Inoltre, l’osteopatia rappresenta un valido strumento per coadiuvare e migliorare le condizioni di terreno quando si decide di ricorrere ad approcci di natalità assistita in laboratorio.


Durante la gravidanza, si lavorano in maniera dolce tutti quei disturbi che accompagnano la gestante (dolori lombari e cervicali, nausee, mal di testa), aiutando la preparazione del canale del parto, fin dai primi mesi di gravidanza.

Osteopatia in gravidanza

L’osteopatia è importante, non solo per il bambino, ma anche per la mamma.


Secondo la mia esperienza, l’osteopatia pediatrica può iniziare prima del concepimento, pertanto consiglio e tratto la donna prima ancora di rimanere incinta per garantire una gravidanza, un parto e un post parto ottimali e successivamente una crescita armonica del bambino.


Inoltre, l’osteopatia rappresenta un valido strumento per coadiuvare e migliorare le condizioni di terreno quando si decide di ricorrere ad approcci di natalità assistita in laboratorio.

Durante la gravidanza, si lavorano in maniera dolce tutti quei disturbi che accompagnano la gestante (dolori lombari e cervicali, nausee, mal di testa), aiutando la preparazione del canale del parto, fin dai primi mesi di gravidanza.

osteopata jesi

Da sapere

Il numero totale delle sedute varia a seconda dell’entità del sintomo, in genere non meno di 2 – 3 e non più di 5 – 6. Generalmente già dalla prima seduta si possono notare cambiamenti e miglioramenti.
La seduta ha una durata che varia, a seconda del sintomo e della tipologia di intervento, dai 30 minuti a 1 ora.
Il trattamento osteopatico pediatrico non ha controindicazioni essendo individualizzato e personalizzato allo stato di salute del bambino. A volte è possibile e utile trattare il bambino e la mamma contemporaneamente mentre ad esempio la mamma allatta o culla il bimbo, o fare un trattamento in movimento seguendo il bimbo che si muove sul lettino o nella stanza, o infine effettuare un trattamento a due o più operatori.


Occorre ricordare che possiamo trattare un adulto come un bambino, ma non possiamo trattare un bambino come un adulto!! E questo, in termini pratici, significa adattarsi alla situazione e al paziente soprattutto se neonato e bambino per il massimo confort, agio ed efficacia dei piccoli e grandi pazienti.


E come amava dire con sottile ironia un mio insegnante, “la vera contrindicazione dell’osteopatia è l’osteopata stesso!!!”


Trovare un Osteopata valido e competente è fondamentale.

Richiedi info e costi per i percorsi in osteopatia peditrica:

  • OSTEO in gravidanza (3°-12° mese)
  • OSTEO Mamma-Bimbo
  • OSTEO PRIMO ANNO
  • OSTEO Family
osteopata jesi

Da sapere

Il numero totale delle sedute varia a seconda dell’entità del sintomo, in genere non meno di 2 – 3 e non più di 5 – 6. Generalmente già dalla prima seduta si possono notare cambiamenti e miglioramenti.
La seduta ha una durata che varia, a seconda del sintomo e della tipologia di intervento, dai 30 minuti a 1 ora.
Il trattamento osteopatico pediatrico non ha controindicazioni essendo individualizzato e personalizzato allo stato di salute del bambino. A volte è possibile e utile trattare il bambino e la mamma contemporaneamente mentre ad esempio la mamma allatta o culla il bimbo, o fare un trattamento in movimento seguendo il bimbo che si muove sul lettino o nella stanza, o infine effettuare un trattamento a due o più operatori.


Occorre ricordare che possiamo trattare un adulto come un bambino, ma non possiamo trattare un bambino come un adulto!! E questo, in termini pratici, significa adattarsi alla situazione e al paziente soprattutto se neonato e bambino per il massimo confort, agio ed efficacia dei piccoli e grandi pazienti.


E come amava dire con sottile ironia un mio insegnante, “la vera contrindicazione dell’osteopatia è l’osteopata stesso!!!”


Trovare un Osteopata valido e competente è fondamentale.

Richiedi info e costi per i percorsi in osteopatia peditrica:

  • OSTEO in gravidanza (3°-12° mese)
  • OSTEO Mamma-Bimbo
  • OSTEO PRIMO ANNO
  • OSTEO Family

OSTEOPATIA e BIORISONANZA

L’osteopatia e la Biorisonanza sono due discipline che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come soluzioni alternative di cura e guarigione non solo per una serie di disturbi e problemi di Salute ma anche come strumenti di prevenzione e potenziamento della Salute. Sebbene entrambe si basino su concetti leggermente diversi, l’obiettivo comune è quello, appunto, di migliorare la salute e il benessere del paziente.


L’osteopatia è un approccio terapeutico che contempla la valutazione e il trattamento di tutti gli organi, apparati e sistemi corporei sia per alleviare il dolore sia per promuovere la sua prevenzione, comprensione e la guarigione. L’osteopatia cerca di ripristinare l’equilibrio e l’allineamento naturale del corpo attraverso una serie di tecniche manuali molto ampie e differenziabili in relazione al tessuto e al paziente che si tratta e all’operatore che effettua il trattamento. Questi trattamenti mirano, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e ripristinare l’equilibrio globale del corpo.

OSTEOPATIA e BIORISONANZA

L’osteopatia e la Biorisonanza sono due discipline che hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni come soluzioni alternative di cura e guarigione non solo per una serie di disturbi e problemi di Salute ma anche come strumenti di prevenzione e potenziamento della Salute. Sebbene entrambe si basino su concetti leggermente diversi, l’obiettivo comune è quello, appunto, di migliorare la salute e il benessere del paziente.


L’osteopatia è un approccio terapeutico che contempla la valutazione e il trattamento di tutti gli organi, apparati e sistemi corporei sia per alleviare il dolore sia per promuovere la sua prevenzione, comprensione e la guarigione. L’osteopatia cerca di ripristinare l’equilibrio e l’allineamento naturale del corpo attraverso una serie di tecniche manuali molto ampie e differenziabili in relazione al tessuto e al paziente che si tratta e all’operatore che effettua il trattamento. Questi trattamenti mirano, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e ripristinare l’equilibrio globale del corpo.

osteopata ancona

La Biorisonanza si basa sulla teoria che ogni tessuto, organo e sistema (psichico, emotivo ed energetico) nel corpo emetta una frequenza elettromagnetica specifica, che può essere monitorata e analizzata per valutarne il suo equilibrio e lo stato di salute del paziente. I dispositivi di biorisonanza sono utilizzati per misurare queste frequenze elettromagnetiche emesse dal campo bioelettro magnetico dell’essere umano e rilevare eventuali squilibri o disfunzioni. Una volta individuati tali parametri, con la biorisonanza si può procedere utilizzando una serie di tecniche medianti specifici applicatori per ristabilire l’equilibrio energetico del corpo, tramite onde elettromagnetiche, frequenze specifiche o la somministrazione di integratori o slot informazionali sonori sia in presenza che a distanza, per supportare il corpo nel processo di guarigione.


La sinergia tra l’approccio osteopatico e la biorisonanza si rileva essenziale per andare in profondità con metodi e tecniche non invasive e ottenere dei cambiamenti in maniera sicura, in modo più armonico e rapido e durevole nel tempo.


Sono disponibile a rispondere a tutte le tue domande e curiosità e, se vorrai, a seguirti in un percorso osteopatico personalizzato, grazie alla mia formazione e alle mie numerose esperienze e ad ormai 20 anni di attività professionale mi pongo con una sguardo attento e una mente aperta in modo olistico, contemplando varie sinergie e strategie di trattamento anche in collaborazione con altri colleghi e specialisti.

Chiedi info e costi per il percorso integrato e personalizzato in osteopatia e biorisonanza.

osteopata osimo

La Biorisonanza si basa sulla teoria che ogni tessuto, organo e sistema (psichico, emotivo ed energetico) nel corpo emetta una frequenza elettromagnetica specifica, che può essere monitorata e analizzata per valutarne il suo equilibrio e lo stato di salute del paziente. I dispositivi di biorisonanza sono utilizzati per misurare queste frequenze elettromagnetiche emesse dal campo bioelettro magnetico dell’essere umano e rilevare eventuali squilibri o disfunzioni. Una volta individuati tali parametri, con la biorisonanza si può procedere utilizzando una serie di tecniche medianti specifici applicatori per ristabilire l’equilibrio energetico del corpo, tramite onde elettromagnetiche, frequenze specifiche o la somministrazione di integratori o slot informazionali sonori sia in presenza che a distanza, per supportare il corpo nel processo di guarigione.


La sinergia tra l’approccio osteopatico e la biorisonanza si rileva essenziale per andare in profondità con metodi e tecniche non invasive e ottenere dei cambiamenti in maniera sicura, in modo più armonico e rapido e durevole nel tempo.


Sono disponibile a rispondere a tutte le tue domande e curiosità e, se vorrai, a seguirti in un percorso osteopatico personalizzato, grazie alla mia formazione e alle mie numerose esperienze e ad ormai 20 anni di attività professionale mi pongo con una sguardo attento e una mente aperta in modo olistico, contemplando varie sinergie e strategie di trattamento anche in collaborazione con altri colleghi e specialisti.

Chiedi info e costi per il percorso integrato e personalizzato in osteopatia e biorisonanza.

CONTATTI

Si riceve su appuntamento

Studio Kyron

Via Ancona, 50
60027 Osimo (AN)

Slash Club

Via E. Ferrari 11

60022 Castelfidardo (AN)

Spazio Essere

Piazza Ugo Bassi, 1

60127 Ancona (AN)

3Kona

Via Gallodoro 59

60035 Jesi (AN)